Pentration Test Operation

Ecco le fasi fondamentali di un penetration test secondo le checklist specialistiche e le metodologie italiane. Ogni fase è essenziale e spesso viene raccomandata da standard come OWASP, NIST e PTES:

1. Preparazione e pianificazione

2. Ricognizione e raccolta di informazioni (Reconnaissance/Intelligence)

3. Scansione delle vulnerabilità

4. Enumerazione e analisi

5. Accesso (Exploitation)

6. Mantenimento dell’accesso (Persistence)

7. Raccolta delle prove

8. Analisi e reporting

9. Post-test e remediation

Non trascurare questi aspetti:

Tutto ciò viene applicato a tutti i settori del manifatturiero avanzato e dell’industria 4.0: logistica, la supply chain digitale, trasporto su larga scala, healthcare, dispositivi medici, software sanitario, laboratori di diagnostica, pubblica amministrazione locale, gestione delle acque, rifiuti e servizi urbani digitalizzati, retail, moda, studi legali, notarili e servizi professionali digitali, produzione hardware e IoT consumer (domotica, smart city, ecc..), corriere e gestione logistica non bancaria.

Tutti possono usufruire della competenza dei tecnici certificati di Prosdo.com per effettuare accertamenti e penetration testing DORA compliant con OWASP, red team, blue team assessment per digital operational resilience. Security assessment request, penetration test e certified security management per banking cybersecurity, fintech security per aziende italiane che devono adeguarsi a procedure di sicurezza internazionali.

PENETRATION TESTING E ASSESSMENT

Prosdo.com e i Framework di Eccellenza per Test di Sicurezza Enterprise :

Il nostro protocollo persegue con puntualità e scrupolo i framework penetration testing e assessment per dar modo alle aziende ed organizzazioni di dimostrare il loro buon operato nelle pratiche di conduzione della sicurezza dei dati e di garantire il gruppo dirigenziale in caso di violazioni che: sono state messe in atto tutte quelle procedure che il mondo assicurativo esige per evadere le pratiche di risarcimento in caso infausto di violazione dei dati e rappresenta l’evoluzione metodologica della valutazione della sicurezza enterprise, implementando test di penetrazione DORA compliant con metodologie OWASP, red team e blue team assessment per resilienza operativa digitale. La metodologia integra richieste di valutazione della sicurezza con quotazioni per test di penetrazione attraverso gestione della sicurezza certificata, garantendo cybersicurezza bancaria e sicurezza fintech per conformità anche del settore finanziario italiano.

L’architettura metodologica implementa standard internazionali attraverso framework PTES (Penetration Testing Execution Standard), OSSTMM (Open Source Security Testing Methodology Manual) e linee guida NIST SP 800-115 per valutazione sistematica delle vulnerabilità. Il sistema utilizza approcci scientifici per test di sicurezza attraverso metodologie peer-reviewed, implementando fasi sequenziali di ricognizione, scansione, enumerazione, exploitation, post-exploitation e documentazione per valutazione completa della postura di sicurezza.

Metodologia DORA

La metodologia penetration testing DORA compliant utilizza simulazioni realistiche basate su threat intelligence per emulazione degli attori delle minacce specifici anche nel settore finanziario. Il sistema implementa test di resilienza operativa attraverso scenari di interruzione simulati, garantendo valutazione della continuità aziendale durante eventi cyber avversi. L’approccio integra valutazione del rischio ICT con assessment della catena di approvvigionamento per conformità normativa completa.

Internalizzazione dei processi azaiendali

Il framework OWASP assessment implementa metodologie standardizzate per test di sicurezza delle applicazioni web, utilizzando OWASP Top 10 come baseline per identificazione delle vulnerabilità critiche. La piattaforma integra test automatizzati con valutazione manuale per copertura completa delle superfici di attacco, implementando analisi del codice sorgente, test dinamico delle applicazioni e valutazione delle configurazioni per identificazione delle vulnerabilità zero-day.

Red team di Prosdo.com

La soluzione red team assessment utilizza emulazione degli avversari per simulazione realistica degli attacchi multi-vettore, implementando tecniche di social engineering, movimento laterale e persistenza per valutazione della capacità di rilevamento e risposta organizzativa. Il sistema integra threat intelligence per personalizzazione degli scenari di attacco basati su minacce settoriali specifiche, utilizzando tattiche, tecniche e procedure documentate nel framework MITRE ATT&CK.

Blue team di Prosdo.com

L’architettura blue team assessment valuta l’efficacia delle capacità difensive attraverso esercizi di rilevamento e risposta, implementando simulazioni di incidenti per testare procedure operative e tempi di risposta. Il sistema utilizza metriche quantitative per valutazione delle prestazioni del SOC, inclusi tempi di rilevamento, accuratezza dell’analisi e efficacia del contenimento per ottimizzazione continua delle capacità difensive.

La metodologia richieste di valutazione della sicurezza implementa processi strutturati per definizione dell’ambito, raccolta dei requisiti e pianificazione dell’engagement. Il sistema supporta personalizzazione degli approcci di test basati su tolleranza al rischio organizzativa, criticità degli asset e requisiti normativi specifici. La piattaforma garantisce trasparenza del processo attraverso comunicazione continua con gli stakeholder e documentazione dettagliata delle attività.

Il framework quotazioni per test di penetrazione utilizza modelli di pricing basati su complessità dell’infrastruttura, profondità dell’assessment richiesto e tempistiche di consegna. La soluzione posta in atto da team di Prosdo.com, implementa valutazione standardizzata dell’effort per garantire consistenza nella determinazione dei prezzi, considerando fattori quali dimensioni della rete, numero di applicazioni, tecnologie specialistiche e requisiti di conformità per ottimizzazione del rapporto costo-efficacia.

Framework e aggiornamenti riconosciuti dall’industria

La piattaforma garantisce conformità alle metodologie certificate attraverso utilizzo di framework riconosciuti dall’industria, documentazione standardizzata e processi di quality assurance per mantenimento degli standard professionali. Il sistema supporta certificazioni dei tester attraverso requisiti di formazione continua e aggiornamento delle competenze per adattamento alle tecnologie emergenti e all’evoluzione del panorama delle minacce.

Il reporting assessment implementa documentazione completa delle vulnerabilità identificate, classificazione del rischio basata su CVSS v3.1 e raccomandazioni di remediation priorizzate per impatto aziendale.
La soluzione integra timeline di remediation suggerite con considerazioni di fattibilità tecnica, supportando processi decisionali basati sul rischio per ottimizzazione degli investimenti in sicurezza e miglioramento misurabile della postura di sicurezza organizzativa.

x  Powerful Protection for WordPress, from Shield Security
Questo Sito È Protetto Da
ShieldPRO