
Sandbox di nuova generazione: scegliere la soluzione più adatta
Tutte le tecnologie sandbox garantiscono lo stesso livello di sicurezza e funzionalità, ma il distinguo sta nel tipo di esigenza specifica del ciente per un risultato atteso sempre al massimo dell’efficienza in rapporto all’investimento. Di seguito vengono analizzati i parametri chiave come l’intelligenza artificiale, la flessibilità di installazione, l’integrazione e l’automazione, fondamentali per selezionare una sandbox efficace per la propria infrastruttura.
Confronto tra FortiSandbox e concorrenti
Caratteristica | FortiSandbox | Concorrenti principali |
---|---|---|
Capacità AI e ML | Avanzata, disponibile on-prem/cloud, con minima latenza | Potente, spesso solo cloud, rischio maggiori latenze |
Rilevamento zero-day | Analisi combinata statica e dinamica, creazione database rapida | Buona precisione, database creato in più tempo |
Integrazione | Perfetta nel Fortinet Security Fabric, ICAP, API e sistemi terzi | Forte nel rispettivo ecosistema proprietario |
Opzioni di deployment | Hardware, virtuale, cloud pubblico, SaaS | Meno varietà su cloud/on-prem |
Capacità forensi | Report dettagliati ed estesi | Strumenti limitati/moderati |
Automazione | Distribuzione automatica delle firme | Distribuzione automatica delle firme |
Modello di licenza/costo | Competitivo e trasparente | Spesso prezzi scalari o per utente |
Vantaggi concreti di FortiSandbox
Analisi e rilevamento evoluto
FortiSandbox sfrutta algoritmi avanzati di AI per analisi statica e dinamica, accelerando il rilevamento delle minacce sconosciute e degli attacchi zero-day senza impatti sulle performance. La piattaforma si aggiorna costantemente per mantenere alta la precisione su nuovi malware e file sospetti.
Integrazione e automazione
La soluzione si integra con l’intero Security Fabric Fortinet e con sistemi terzi (via ICAP, API RESTful), permettendo una condivisione istantanea delle informazioni sulle minacce e workflow automatizzati tra firewall, proxy, email gateway, storage e SIEM.
Flessibilità di implementazione
FortiSandbox è disponibile in diverse modalità: su hardware dedicato, come macchina virtuale, in cloud pubblico e come servizio SaaS, adattandosi a qualsiasi modello aziendale e semplificando la scalabilità.
Difesa coordinata grazie FortiSandbox
L’integrazione profonda con il Security Fabric Fortinet garantisce una copertura capillare contro malware, ransomware e attacchi sofisticati. Qui di seguito trovi gli scenari d’uso principali:
Casi di integrazione e utilizzo
Firewall di nuova generazione (NGFW)
Il traffico sospetto viene analizzato inline, con i file identificati come potenzialmente pericolosi inviati automaticamente alla sandbox per una valutazione approfondita. In caso di minacce, il firewall può bloccare, mettere in quarantena o avvisare senza rallentare i flussi IT.
Sicurezza email (SEG)
Gli allegati e gli URL nelle email vengono processati per individuare phishing e malware, consentendo un blocco preventivo prima che il messaggio raggiunga gli utenti.
Endpoint protection e proxy web
I software endpoint inviano file sconosciuti alla sandbox, che analizza i comportamenti sospetti e consente un intervento automatico con isolamenti e contromisure coordinate.
Storage e piattaforme SIEM
FortiSandbox è in grado di scandire file memorizzati su share, portali, cloud e storage condiviso. Tutte le informazioni sulle minacce vengono condivise con FortiAnalyzer e FortiSIEM per una visibilità centralizzata.
Tecnologie distintive
- Analisi basata su AI/ML per rilevare, neutralizzare e arricchire i dati su minacce sconosciute.
- Scansione multi-VM su OS diversi (Windows, Linux, macOS, Android), anche su reti OT/ICS.
- Alta automazione e reporting dettagliato, conforme standard MITRE ATT&CK.
- Deployment flessibile e clusterizzazione fino a 99 nodi per prestazioni elevate e continuità.
La scelta di una sandbox moderna come FortiSandbox garantisce una protezione proattiva, automatizzata e centralizzata, integrandosi perfettamente con l’intero panorama di sicurezza aziendale e aiutando a contrastare le minacce odierne e future in modo semplice ed efficace.